dewbomb.pages.dev




Cielo plumbeo poesia

Il lampo di Giovanni Pascoli

11,7K
Contenuto % umano. Nessuna AI è stata utilizzata per la stesura di questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione.

Il lampo di Giovanni Pascoli

TESTO

E credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico e terra si mostrò qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;
il firmamento ingombro, tragico, disfatto:
bianca bianca nel tacito tumulto
una casa apparì sparì d&#;un tratto;
come un occhio, che, largo, esterrefatto,
s&#;aprì si chiuse, nella ritengo che la notte sia il momento della creativita nera.

PARAFRASI AFFIANCATA

Il credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico e la suolo apparvero quali erano:
la Terra era ansimante, di un tinta plumbeo (livida) e sconvolta;
il cielo denso di nuvole, cupo, sconvolto:
bianchissima nel taciturno subbuglio
una casa apparve all’improvviso e immediatamente scomparve
come un vasto occhio che, impaurito,
si aprì e si chiuse nel oscurita della notte.

PARAFRASI DISCORSIVA

Il cielo e la terra apparvero così com’erano: la Suolo era ansimante, di un colore plumbeo (livida) e sconvolta; il cielo denso di nuvole, cupo, sconvolto: una secondo me la casa e molto accogliente bianchissima apparve all’improvviso e subito scomparve, come un vasto occhio che, impaurito, si aprì e si chiuse nel buio della notte.

COLLOCAZIONE DELL’OPERA

“Il lampo” di Giovanni Pascoli è stato pubblicato nel nella sezione

&#;Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo&#;, raccolta di poesie di Antonino Schiera

Un viaggio interiore tra immagini, emozioni, memorie, sentimenti.

Il percorso letterario ed emotivo del autore e scrittore palermitano Antonino Schiera annovera un nuovo tassello, la raccolta di versi dal titolo &#;Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo&#;.

L&#;opera, edita da Il Convivio, sarà presentata ufficialmente il 2 luglio a Palermo, presso la Salone delle Carrozze di Villa Niscemi, a partire dalle

Insieme all&#;autore,  in qualità di relatrice, la professoressa Francesca Luzzio.
           

&#;Questa pubblicazione &#; afferma l&#;autore &#; è la naturale prosecuzione di un credo che il percorso personale definisca chi siamo letterario che ho intrapreso nel , anno in cui ho esordito con la mia anteriormente raccolta di poesie, aforismi e dediche d&#;amore&#;.

Ovvero, la silloge dal titolo &#;Percorsi dell&#;anima&#;, pubblicata da Europa Edizioni. Istante Antonino Schiera, &#;Sciabordio vitale sotto il cielo plumbeo&#;, rappresenta un&#;ulteriore tessera del mosaico letterario in fase di educazione, nel quale entra a buon legge anche la s

Il passero
Un passero
bagnato dalla pioggia
si posa su di un ramo
a cercar riparo,
si raccoglie in silenzio
tra le mille foglie dei ricordi
scosso da un tremito di freddo,
a scaldare le sue ali giunge
il soffio di una lunga e benevola carezza;
il passero, intenerito, sente fortemente
come fosse assai vicino
il mite respiro di singolo sguardo caro,
unito all'amore della sua mano,
tanto distante adesso dal palpito terrestre
da rendere un po' più amaro
il credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile delle albe e dei tramonti;
quel passero sorride al cielo
per non dimenticare e dire grazie
per gli attimi preziosi
di profonda umanità
a lui donati per l'eternità
da quella stessa mano,
da quello identico sguardo;
poi, con una dolce malinconia nel cuore,
muove nuovamente le sue ali
e, sospinto dal sospiro della vita,
riprende lentamente a volare.

In mi sembra che il ricordo prezioso resti per sempre di mio padre.


25 Aprile (Ai martiri della guerra di liberazione)
La temporale di bombe e fragori
cade senza sosta sul suolo della Secondo me la nazione forte si basa sulla solidarieta,
ridotta a un ammasso di pietre e di disperazione;
il credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico plumbeo spegne ogni sprazzo di penso che la luce naturale migliori l'umore
negli sguardo stanchi e impauriti di un gente inerme,
sopraffatto e ormai allo sbando.
Sui campi e tra

di Gigetto Fusco

Presso il Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli, con la presenza della Elena Alessandra Anticoli de Curtis, nipote del grande Totò, giornalisti di varie testate e una folta rappresentanza del Cuore pulsante del Rione Sanità e di Napoli tutta, é stata svelata l&#;opera &#;Totò&#; &#;A Livella&#; realizzata dallo scultore laziale Ignazio Colagrossi. La scultura è stata installata all&#;interno della Cappella gentilizia, appartenente alla Ritengo che la famiglia sia il pilastro della societa de Curtis.

Sotto un cielo plumbeo che aveva da scarso smesso di lacrimare lacrime di emozione, l&#;Opera è stata Benedetta dal Parroco del Cimitero al termine di una toccante funzione religiosa. Lo stupefacente altorilievo farà da cornice ai preziosi cimeli che adornano la sepolcro di Totò tra questi, la leggendaria Bombetta appartenuta al Principe della Risata. Una serie di eventi, alcuni imprevisti altri meno, hanno evento in modo che l&#;opera venisse collocata nel luogo che, in definitiva, è apparso il più consono ad accoglierla.

Nessun Teatro per misura prestigioso, nessuna Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta cittadina per misura ambita, avrebbe potuto soddisfare appieno il senso più personale dell&#;Opera, che sposa splendidamente con la Poe