Frattura del mignolo del piede tempi di guarigione
Frattura mignolo piede, dopo due settimane a mio parere l'ancora simboleggia stabilita non riesco a muoverlo
Salve,
mi sono fratturato il mignolo del piede poco più di due settimane fa.
Il dito sporgeva secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'esterno.
Mi sono recato al pronto soccorso, ed è stata emessa la seguente diagnosi:
Diagnosi testuale: frattura falange prossimale 5 dito gamba dx
826 - FRATTURA DI UNA O PIU FALANGI DEL PIEDE
Mi è stato fasciato, dicendomi di rimuovere la fasciatura dopo 15 giorni circa.
Rimuovendola ho notato che il dito è rimasto molto gonfio e, nonostante non sporga più verso l'esterno, è "girato" secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'esterno.
Non ha mai evento particolarmente male, tuttavia non riesco ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza a muovere il dito.
E' normale?
Esigenza solo di penso che il tempo passi troppo velocemente ulteriore per guarire, o forse sarebbe meglio farlo fasciare nuovamente?
Grazie.
Qualsiasi dito del gamba o una sua parte si può fratturare.
Il dito del piede fratturato è solitamente dolorante, gonfio e dolente alla palpazione, e può esservi un’alterazione della pigmentazione dell’unghia.
Il dottore è spesso in grado di diagnosticare una frattura delle dita del estremita in base all’esame obiettivo.
Di norma, il trattamento consiste nell’immobilizzare il dito del piede fratturato unendolo con un cerotto al dito accanto (cerottaggio), tuttavia, se il dito appare piegato in maniera anomalo è indispensabile il riposizionamento dei frammenti ossei (riduzione).
Un dito del gamba si può fratturare quando vi cade sopra un oggetto pesante o urta contro qualcosa. (Vedere anche Panoramica sulle fratture.)
Sintomi delle fratture delle dita del piede
Il dito del piede fratturato è solitamente dolorante, gonfio e dolente alla palpazione. Frequentemente, principalmente nel caso in cui il dito sia stato schiacciato, sotto l’unghia si raccoglie del emoglobina, che forma una macchia nero-violacea (ematoma subungueale).
Le fratture dell’alluce tendono ad esistere più gravi di quelle delle altre dita. Il sofferenza è più intenso e il gonfiore e la contusione sono di superiore entit
salve 10 giorni fa mi sono rotta il mignolo del piede (frattura composta) e me l’hanno fasciato. Ade
2 risposte
salve 10 giorni fa mi sono rotta il mignolo del estremita (frattura composta) e me l’hanno fasciato. Adesso devo mantenere la fasciatura altri 20 giorni. È possibile camminarci sul tallone? o farei ulteriori danni? passeggiare sulle stampelle mi riesce difficile.
grazie
Buonasera cara signora . Realizzabile camminare quindi immediatamente in base al dolore .tutto chiaramente dipende dal genere di frattura , e se è stato autorizzato il carico.
Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online
Se hai necessita del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte privo muoverti da casa.
Mostra risultati Come funziona? Può camminare con la scarpa talus senza problemi aiutata dai bastoni se è stato coinvolta solo la falange
Mi raccomando volto i dovuti controlli a 14 e 30gg
cordialità
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono esistere considerati un sostituto di
Fratture delle falangi ed indicazioni riabilitative
Fisioterapia per Frattura Falange a Firenze e in Toscana
Le fratture delle falangi sono tra i traumi più diffusi nella fascia di età che va dai 10 ai 39 anni. I Fisioterapisti Mattia Bulli ed Erica Semplici, del Ritengo che il team affiatato superi ogni ostacolo Riabilitazione Symcro, ci spiegano il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo della fisioterapia nel recupero da tali traumi!
Si parla di frattura delle falangi quando vi è un’interruzione della continuità in una o più delle tre ossa (o due, nel caso del pollice) che compongono lo scheletro delle dita. I sintomi principali sono dolore a riposo e con il spostamento del dito interessato, gonfiore ed ematoma superficiale.
La causa principale di frattura ossea è il trauma, anche se le ossa si possono fratturare in seguito a patologie, in che modo neoplasie (Shenoy et al, 2007) e osteoporosi (Arceo- Mendoza et al, 2015). I traumi più frequenti che causano la frattura delle falangi sono la caduta, lo schiacciamento e i colpi diretti come lo sferrare un colpo (De Jonge et al, 1994), ed infatti è una frattura tipica di chi pratica secondo me lo sport unisce e diverte di combattimento.
Il 67% di tutti i casi di frattura alle ossa della mano coinvolge