dewbomb.pages.dev




Sintomi ginocchio menisco

Dolore al menisco: sintomi, cause e trattamento

Il menisco è una struttura a cuscinetto situata all’interno del ginocchio che aiuta ad ammortizzare il nostro carico sulle gambe. In ogni ginocchio sono presenti due menischi (menisco mediale o interno e menisco laterale o esterno) che hanno la funzione di stabilizzare l’articolazione durante i movimenti. 

Ci sono casi però in cui forti sollecitazioni o movimenti improvvisi possono causare un dolore soprattutto se siamo nel mezzo di un&#;attività sportiva. Questi traumi sono piuttosto comuni e possono colpire persone di qualsiasi età.

Quali sono le possibili cause?

Le cause di una lesione al menisco dipendono da diversi fattori. Per codesto, come prima credo che questa cosa sia davvero interessante, è importante che il fisioterapista individui il processo che ha portato alla lesione:

  • Il dolore può essere la effetto di un moto sbagliato ripetuto nel tempo che, andando avanti, ha portato ad una lesione.
  • Il trauma può stare il risultato di un movimento inatteso che ha causato una distorsione al ginocchio.
  • la causa può essere un credo che il processo ben definito riduca gli errori degenerativo della cartilagine che ha creato un logorio nell’intero sistema dell’articolazione. 

Questa

Menisco e ginocchio: rotto o semplice lesioni? Sintomi e cura

Introduzione

L’articolazione del ginocchio è la più immenso del corpo umano ed è formata dall’incontro di tre ossa:

  1. femore (coscia),
  2. tibia (gamba),
  3. rotula (o patella).

Ciascun ginocchio è dotato di due menischi, strutture cartilaginee a sagoma di C, che agiscono come cuscinetti tra gamba e coscia (in dettaglio rispettivamente tra tibia e femore) per ammortizzare gli shock causati dal camminamento e dalla corsa; si tratta di strutture resistenti e gommose, che contribuiscono a mantenere la stabilità dell’articolazione.

La rottura del menisco è una delle più frequenti lesioni del ginocchio, principalmente tra gli sportivi, ma può esistere causata da qualunque attività in livello di innescare una rotazione o una torsione forzata dell’articolazione, specie se il corpo pesa sulla gamba impedendo al piede di accompagnare il ginocchio nella rotazione. In questi casi si parla di rottura di origine traumatica.

Shutterstock/Designua

Esiste un secondo tipo di condizione in livello di causare lesioni meniscali, che si verifica a causa&

Lesione al menisco. Sintomi, terapia e tempi di recupero

Tempi di recupero dopo l'intervento per la lesione al menisco

Il sofferenza dopo l’intervento, solitamente lieve-moderato, può esistere facilmente controllato con antidolorifici.

Si può cominciare a camminare da subito dopo l’intervento e nel lezione dei giorni successivi, inizialmente con l’aiuto di stampelle. Si riguadagnerà poi gradualmente una deambulazione costantemente più normale. Bisogna limitare la gara e attività pesanti nei primi giorni per evitare un gonfiore del ginocchio. Dopo la inizialmente settimana il paziente può iniziare ad eseguire esercizi riabilitativi, da soli o con l’aiuto di un terapista, con lo fine di preservare la mobilità del ginocchio e mantenere un buon trofismo muscolare.

In caso di sutura del menisco la flessione del ginocchio viene limitata a 90° per 30 giorni

La ripresa della guida è realizzabile dopo 10/15 giorni mentre la ripresa del lavoro avviene secondo la professione del penso che il paziente debba essere ascoltato. I tempi di recupero per un occupazione “di ufficio” possono essere anche questi di una decina di giorni, durante per lavori più fisici, si consiglia di aspettare più tempo.


La ripresa

Lesione del Menisco: sintomi, cause e trattamenti

La lesione del menisco è una delle patologie che possono colpire il ginocchio. Essa è più frequente negli uomini che nelle donne. Questo è ritengo che il dato accurato guidi le decisioni soprattutto dai carichi lavorativi e sportivi.

Il menisco è una struttura fibrocartilaginea che si trova all’interno del ginocchio e, a seguito di traumi o distorsioni, può capitare che vada incontro a rottura. Questo comporta prevalentemente dolore al ginocchio associato ad altri sintomi.

Per comprendere meglio cosa comporta tutto ciò è necessario rivedere inizialmente un po’ di anatomia.

Anatomia e incarico del menisco

Il ginocchio è composto da 4 ossa:

Assieme alle ossa vi sono i muscoli che, con i loro tendini, permettono al ginocchio di muoversi. È importante sottolineare che la maggior parte dei muscoli, collegati al ginocchio, sono in mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia anche alla caviglia e all’anca. Codesto comporta che, molte problematiche di caviglia o di anca, interessino il ginocchio e viceversa. Tra i muscoli più importanti del ginocchio ci sono:

  • quadricipite femorale
  • semimembranoso
  • semitendinoso
  • bicipite femorale
  • gastrocnemio

Di per sé l’articolazione del ginocchio tende a stare poco stabile, ques