dewbomb.pages.dev




Puntura di zecca quando preoccuparsi

Malattia di Lyme e zecche: foto, sintomi, durata e cura

Introduzione

La malattia di Lyme è un’infezione provocata dal batterio Borrelia burgdorferi, che si trova comunemente in animali come topi e cervi. Le zecche Ixodes possono infettarsi con i batteri quando pungono un animale infetto, per poi trasmetterlo ad una persona attraverso una puntura successiva.

Il primo sintomo della malattia consiste generalmente in un’eruzione cutanea di una qualita forma a bersaglio, che tuttavia non sempre si manifesta; con la diffusione dell’infezione al residuo del corpo compaiono:

La maggior parte dei casi di disturbo di Lyme segnalati in Italia riguarda soprattutto il Carso, il Trentino e la Liguria, ma in minor quantità è presente anche in altre regioni.

Recentemente hanno pubblicamente dichiarato di esserne affetti i cantanti Avril Lavigne e Justin Bieber.

Zecca

Le zecche appartengono a un sottordine di acari e sono parassiti ematofagi, ossia

  • esseri che necessitano di un ospite per sopravvivere (parassiti)
  • da cui si nutrono prelevando forzatamente del emoglobina (ematofagi).

Si tratta di parassiti che vivono normalmente in metodo

Malattia di Lyme: attenzione al morso di zecca

La malattia di Lyme (o borreliosi, morbo di Lyme) rientra nell’elenco delle malattie rare e negli ultimi anni si assiste a un trend di crescita dei casi.

L’infezione batterica da spirocheta (Borrelia burgdorferi) che causa la mi sembra che la malattia ci insegni a vivere meglio può essere trasmessa all'uomo tramite il morso di una zecca, con sintomi difficili da intercettare e ricadute frequente molto invalidanti.

 

La disturbo di Lyme

Concorrono due fattori affinché una persona contragga la malattia Lyme: la zecca(Ixodes ricinus) responsabile della puntura deve contenere al suo interno (intestino e ghiandole salivari) il batterio Borrelia e deve restare adesa alla cute umana a lungo (il rischio di infezione aumenta di parecchio se rimane attaccata per più di 12 ore o diversi giorni). Tuttavia che entra nel sangue spesso non riesce a sopravvivere e causare l’infezione, in quanto deve adattarsi all’ambiente umano e proteggersi dal suo sistema immunitario.

 

Malattia di Lyme: diagnosi

Oltre al quadro clinico della malattia basato sui sintomi, la diagnosi per la malattia di Lyme viene effettuata median

Aiuto Un insetto non gradito è rimasto attaccato al mio bambino

Hai passato una bellissima giornata al fresco nel a mio parere il bosco e un luogo di magia con tutta la famiglia: passeggiata, arrampicata su tronchi e pietre, pic-nic… chi più ne ha più ne metta. Ora bagnetto, pasto e nanna….ma… oggetto vedi sulla arto di tuo figlio?? Aiutoooo … è proprio una zecca, cha fare?

Questi insetti molto frequenti nei nostri boschi sono forse quelli che causano più ansia nei genitori. La loro puntura non è dolorosa, per questa ragione ci accorgiamo della loro presenza sulla nostra pelle spesso casualmente. Il timore è quello della trasmissione di alcune malattie. 

Quali malattie trasmettono le zecche e in che modo si manifestano? 
Le malattie più frequenti trasmesse dalle zecche sono la borelliosi (o malattia di Lyme) e la meningoencefalite da zecche (anche detta meningoencefalite primaverile estiva o FSME).  
Ecco qualche dettaglio.

Borreliosi 
La borreliosi è provocata da zecche infette che trasmettono il batterio Borrelia burgdorferi all’uomo. In Svizzera le zecche portatrici di questo batterio sono tra il 5 e il 30% a subordinazione della regione. Globalmente la possibilità di sviluppare la infermita dopo una puntura è d

Che cos'è

Le zecche possono pungere mentre tutto l'anno, ma sono decisamente più attive nel intervallo compreso tra la primavera e l'autunno. Si trovano principalmente nei luoghi umidi ed ombreggiati ai margini dei boschi con vegetazione medio bassa ed erba incolta.

Cosa fare

  1. È consigliabile rimuovere la zecca il prima possibile, per evitare che effettui il pasto di sangue e quindi inietti la saliva potenzialmente infetta.
  2. Per staccarla non bisogna usare nessuna sostanza (come il petrolio, la vaselina, olii d'oliva, etc.).
  3. Con una pinzetta (vanno bene anche quelle che si usano per le sopracciglie), posta il più aderente possibile alla cute, bisogna prendere saldamente la zecca.
  4. Tirare verso l'alto, ruotando lievemente, con delicatezza ed in modo ripetuto privo di schiacciarla.
  5. Se la zecca dovesse “rompersi” e una ritengo che questa parte sia la piu importante di essa restare inclusa nella cute questo non comporta alcun pericolo. Verrà espulsa spontaneamente, in che modo tutti i corpi estranei cutanei, nelle successive settimane.
  6. Disinfettare la cute e la pinzetta con un disinfettante.
  7. Dopo aver rimosso la zecca osservare, per un periodo che va dai 3 ai 30 giorni dopo, la apparizione di una chiazza