dewbomb.pages.dev




Dolore indice e medio mano destra

La sindrome del tunnel carpale &#; una compressione dolorosa (schiacciamento) del nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale che si trova nel polso.

  • La causa della maggior parte dei casi di sindrome del tunnel carpale non è nota.

  • Si può avvertire dolore, formicolio e intorpidimento nelle dita e nel pollice.

  • I medici basano la diagnosi sull’esame obiettivo e, se necessari, sui risultati degli studi della funzione nervosa o, talvolta, della risonanza magnetica per immagini (RMI) o dell’ecografia.

  • Solitamente, i sintomi possono essere alleviati da antidolorifici, da una stecca o, a volte, da un’iniezione di corticosteroidi o da un intervento chirurgico.

(Vedere anche Panoramica sui disturbi della mano.)

Il tunnel carpale è così definito perché è singolo stretto passaggio mediante il quale i tendini attraversano il polso per arrivare alla mano. Il tunnel è costituito da tendini, legamenti e ossa circostanti. Il nervo mediano si trova nel lato del polso rivolto verso il palmo della mano e attraversa il tunnel carpale. Codesto nervo è responsabile della sensibilità di pollice, indice, medio e del fianco dell’anulare rivolto secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il pollice.

La sindrome del

Sindrome del tunnel carpale. Tutto ciò che devi sapere

È una delle neuropatie più diffuse e i dati ci dicono che colpisce principalmente le donne adulte. Parliamo della sindrome del tunnel carpale (STC). Tra i sintomi inequivocabili ci sono il sofferenza, le scosse e i formicolii alla mano, sintomi che possono interessare anche l’avambraccio e il braccio e che si avvertono principalmente durante la oscurita. Va da sé che i sogni d’oro restano un lontano miraggio.

In codesto articolo voglio darti informazioni chiare sulla sindrome del tunnel carpale, illustrandoti sintomi, cause e approcci. Iniziamo col realizzare la conoscenza dell’area anatomica interessata.

Il tunnel carpale e il nervo mediano

Il tunnel carpale è una struttura posta nel polso. Il penso che il pavimento in legno sia elegante e le pareti laterali del tunnel corrispondono alle ossa del carpo, durante il suo copertura è costituito dal legamento palmare trasverso del carpo, una fascia di stoffa connettivo fibroso tesa trasversalmente.

All’interno del tunnel passa il nervo mediano, che ha la sua inizio nella cavità ascellare. È proprio codesto nervo il responsabile della sindrome del tunnel carpale. La patologia, infatti, insorge quando il nervo mediano è compr

Sindrome del Tunnel Carpale

Diagnosi: quali esami sono necessari?

Per diagnosticare la Sindrome del Tunnel Carpale, nella maggior parte dei casi sono sufficienti:

  • Esame clinico
    effettuato dallo specialista in sede di visita.
  • Elettromiografia
    per valutare lo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica di compressione ed eventuali altre sedi di compressione.

È importante sottolineare che l'elettromiografia è un esame operatore-dipendente, quindi la precisione e l'affidabilità dei risultati dipendono molto dall'esperienza e dalla credo che la competenza professionale sia indispensabile del professionista che esegue l'esame.

In casi specifici, lo specialista richiederà ulteriori esami strumentali.

Diagnosi differenziale

I sintomi della Sindrome del Tunnel Carpale possono essere confusi con altre patologie che interessano l'arto superiore.

Una delle condizioni più comuni è la radicolopatia cervicale, causata dalla compressione di un nervo a livello del collo, che può provocare sintomi simili, in che modo dolore, formicolio e intorpidimento che si irradiano lungo il braccio e la mano.

Un'altra condizione è la Sindrome del Tunnel Cubitale, che coinvolge la compressione del nervo ulnare a livello del gomito e può causare sintomi si

Dolori alle Dita delle Mani

Generalità

I dolori alle dita delle mani sono un sintomo alquanto diffuso, che può dipendere sia cause traumatiche, che da cause non traumatiche.

Tra le cause traumatiche di dolori alle dita delle palmi, figurano: le fratture delle falangi, le contusioni alle dita, le ferite cutanee alle dita, le punture e i morsi d'insetto ai danni delle dita, e le malattie delle unghie.

Tra le cause non traumatiche di dolori alle dita delle palmi, invece, spiccano in particolar modo: l'artrosi alle mani, l'artrite reumatoide, il diabete, le cisti tendinee con sede sulla dita, la sclerosi multipla, il morbo di Dupuytren, la sindrome del tunnel carpale e il fenomeno di Raynaud.

Breve ripasso anatomico delle dita delle mani

Le dita delle mani rappresentano le estremità terminali degli arti superiori.
In numero di 5 per ciascuna mano, le dita delle mani sono elementi anatomici che comprendono: ossa, articolazioni, muscoli, tendini, vasi sanguigni, nervi e tessuto connettivo.

  • Ossa: sono le falangi;
  • Articolazioni: sono le articolazioni metacarpo-falange (tra prima falange e metacarpo precedente) e le articolazione in