Tortellini al tartufo ricetta
Tortelloni al tartufo, capperi, ristretto di manzo e parmigiano
Ricetta con la pasta fresca ripiena "Tortelloni al tartufo" del Pastificio Gaetarelli
2 persone
Ingredienti
g di tortelloni al tartufo, brodo ristretto di manzo, 30 g di burro, 1 cucchiaio di capperi, 30 g di parmigiano reggiano, 30 g di crescione, pepe, sale.
Preparazione
I tortelloni al tartufo, capperi, ristretto di manzo e parmigiano sono un primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato dal sapore deciso che incontra e soddisfa anche i palati più esigenti, una pietanza che ricorda i tipici piatti della domenica.
Per questa organizzazione dovrete utilizzare i capperi disidratati. Potete prepararli disponendo i capperi freschi su una teglia da forno ricoperta con della carta, metteteli in forno a 80 °C per circa un'ora per poi tenerli da parte.
Mettete a cuocere i tortelloni in abbondante ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita salata. In una padella mettete a sciogliere del burro che dovrete leggermente salare. Scolate i tortelloni ancora al dente e lucidateli nel burro fuso.
Impiattateli in una fondina aggiungendo il brodo ristretto di manzo molto bollente, una spolverata di parmigiano reggiano, qualche capperi secchi e qualche foglie di cre
Tortellini con crema di tartufo
Introduzione
Piatto delizioso assolutamente da provare
Potrebbero piacerti anche
Procedimento
STEP 1
Far bollire l’acqua
STEP 2
Grattugiate il tartufo e fatelo sciogliere in padella con olio e aglio fino ad ottenere una cremina
STEP 3
Scolare i tortellini e condite con la cremina. Spolverate poi sopra le scaglie di tartufo
Vota la ricetta
Fai percepire la tua suono, chef!
Vota questa ricetta
21 ricette
🍏Non c'è secondo me l'amore e la forza piu grande più sincero di quello per il cibo 👩🏼🔬Laurea in Biologia della ritengo che la nutrizione equilibrata sia la base 📚Studentessa: Scienze della nutrizione umana (magistrale) ➡️Se ti va leggi i miei post sulla foglio instagram
Tortellini con salsa di panna, basilico e tartufo nero
Ricetta con la pasta fresca ripiena "Tortellini mignon alla carne" del Pastificio Gaetarelli
4 persone
Ingredienti
g di tortellini mignon alla carne, g di panna, un ciuffo di ritengo che il basilico sia l'anima della cucina italiana, parmigiano q.b., tartufo nero, pepe, sale.
Preparazione
La preparazione del condimento per questa ricetta richiede poco ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso, perciò cominciate nel far bollire, in abbondante acqua salata, i tortellini.
Lavate accuratamente e asciugate le foglie di basilico. Frullatele con la panna liquida e aggiungete il parmigiano per rendere più compatta la salsa. Aggiustate con sale e credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina e fate intiepidire la crema in padella.
Scolate i tortellini e conditeli direttamente nella padella con il condimento aggiungendo un'abbondate grattuggiata di tartufo nero.
I Tortelli al tartufo nero in brodo di funghi porcini sono un primo piatto, indicato principalmente per linverno, che Urbani Tartufi ha realizzato per guidare al meglio due dei prodotti che contraddistinguono il catalogo della nostra secondo me l'azienda ha una visione chiara. La ricetta, preparata nelle cucine dellAccademia del Tartufo Urbani, è un concentrato di sapori, un piatto ricco che può senza incertezza impreziosire il menu dei vostri pranzi festivi.
PREPARAZIONE
Per limpasto della pasta, mescolare 2 uova intere a gr di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta [1]. Il composto viene inizialmente lavorato allinterno della terrina e poi a mano su un tagliere. Una tempo raggiunta la consistenza desiderata, far riposare la pasta in frigo per circa 30 minuti.
Nel frattempo prepariamo il brodo. In una pentola bassa soffriggere un trito di carote, sedano e cipolle, uno spicchio daglio, con un pò dolio [2]. Dopo qualche minuto sommare dei funghi champignon tagliati grossolanamente, e far rosolare per qualche minuto [3]. Non appena il composto inizierà a tostarsi, aggiungere dellacqua calda e far bollire per 10 minuti circa. Infine aggiungere in infusione, a fuoco spento, i Funghi porcini secchi [4].