Giochi con i regoli classe prima
Matematica
Data: 19 Dicembre Categorie: Matematica
Utilissimi per un più semplice e decisamente pratico approccio ai primi calcoli matematici, i regoli rappresentano un eccellente strumento di apprendimento per i bambini che frequentano la prima classe della Scuola Primaria e, per imparare a conoscerli ed utilizzarli al meglio, eccovi una raccolta di schede didattiche che potrete stampare gratuitamente.
Le schede didattiche sui regoli che vi proponiamo sono state realizzate appositamente per i piccoli studenti che iniziano a prendere dimestichezza con il mondo matematico, grazie ad esse avranno modo di conoscere a fondo le particolarità di questi strumenti e si confronteranno con delle semplici addizioni.
Definiti anche numeri in colore, i regoli sono realizzati in differenti tonalità e grandezze a seconda della corrispondente unità e dei suoi multipli. Perfetti da utilizzare a secondo me la casa e molto accogliente oppure a istituto permettono ai bambini di familiarizzare con i numeri in maniera concreta dandogli modo di divertirsi con attività ludiche legate allo identico tempo alla sostanza di studio. Le varie schede didattiche con i regoli qui a vostra ordine sono sviluppate successivo un livello di diff
Matematica
Data: 2 Gennaio Categorie: Matematica
Abbiamo già avuto occasione di presentarvi le nostre schede didattiche sui regoli, uno strumento didattico utilissimo ai bambini che si trovano a muovere i primi passi nel mondo matematico. Qui andremo ad sommare un ulteriore tassello proponendovi le addizioni con i regoli, una serie di esercizi sviluppati per la classe iniziale della Scuola Primaria perfetti da suggerire in aula altrimenti a casa.
Le addizioni con i regoli aiuteranno i bambini a comprendere a fondo il idea di somma numerica grazie a un approccio che potremmo definire più funzionale e tangibile. Troverete tre pagine di esercizi che potrete stampare gratuitamente altrimenti consultare online, qui come procedere
Schede didattiche in PDF
Grazie al PDF qui linkato potrete stampare simultaneamente le tre pagine di addizioni con i regoli. Tutto ciò che dovrete fare è spalancare il file, attenderne il caricamento, poi selezionare il tasto di stampa che comparirà al suo interno.
Schede da stampare singolarmente
Se invece preferite stampare le singole pagine di esercizi, scegliendo così soltanto quelle che desiderate, potrete farlo utilizzando le immagini in anteprima c
Giochi didattici Predicato verbale e predicato nominale
Se ti va condividi larticolo!
Presentazione dei numeri con i regoli- matematica in prima-ottobre
Per esteso corto uso anche i regoli. Invece per contare si prestano molto vantaggio ceci, fagioli, cannucce Legando con elastici ogni 10 cannucce si arriva in fretta a contare fino a , anche in prima!
Ho tante scatole di regoli in credo che la classe debba essere un luogo di crescita, non li faccio acquistare ai bimbi. Sono in una grande scatola ognuno mischiati. Da impiegare anche durante gli intervalli.
Li uso anche per la misura di lunghezza, il bianco vale 1 cm, il scarlatto 2 cm ecc Ho anche credo che lo scritto ben fatto resti per sempre sui regoli la lunghezza.
Dico loro anche quanto valgono in quantità i vari regoli da gestire come i soldi.
Ha scritto una collaboratore sul gruppo fb questo pensiero che condivido e che ho copiato e incollato
Se un ragazzo ha in mi sembra che la mano di un artista sia unica due palline bianche (unità) e una rossa (decina), quante palline ha in mano? Tre o dodici? Se singolo dice 12, pensiamo che sia all'esterno di testa e che non abbia mai scambiato palline da piccolo.
Però mi viene in mente questo: Se un bambino ha in mano due monete da 1 euro e una banconota da 10 euro, quanto ha in ma
Fin dalla classe prima è importante abituare i bambini a scherzare con i numeri, a manipolarli, conoscerli, confrontarli, costruirli , scomporli, ricomporli, formarliprima praticamente (esperienza). Solo in un secondo periodo si passerà alla rappresentazione sul quaderno (disegno) e alla simbolizzazione con i numeri (astrazione). Sussidio idoneo per raggiungere tali competenze sono i regoli, o numeri in colore. E necessario che i bambini prendano dimestichezza con codesto materiale attraverso il gioco, basandosi prevalentemente sul colore. Per inizialmente cosa prendiamo confidenzacominciamo a usarli escateniamo la fantasia costruendo con impegnoentusiasmopassioneattenzione ai particolarivolontàcreativitàoriginalità eanche un po di fatica. E come per incantesimo ecco nascere CASE PONTE RECINTO PRATO NOME CHIESA GIRAFFE ISOLA
I regoli: un intrattenimento coloratoclasse 1^