Pasta al pomodoro ricetta
Spaghetti al pomodoro: prova la nostra ricetta!
- Tempo di preparazione 5 Min.
- Porzioni 4
Gli spaghetti al pomodoro rappresentano l’essenza della cucina italiana: pochi ingredienti, tanto credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile e una semplicità che conquista ogni palato. Preparati con pomodori maturi o passata di qualità, aglio, olio extravergine di oliva e basilico fresco, questi spaghetti sono perfetti per un pasto veloce ma gustoso. Il sugo avvolge la pasta in un abbraccio profumato e vellutato, rendendo ogni forchettata un’esplosione di sapore mediterraneo.
Scopri tutti i trucchi per realizzare dei perfetti spaghetti al pomodoro, con una cottura al molare e un condimento equilibrato e genuino.
Ingredienti
- gr di Spaghetti
- gr di Passata di pomodoro
- 8 cucchiai di Liquido grasso extravergine di oliva
- 1 spicchio di Aglio
- q.b. Sale fino
- 6 foglie di Basilico
Acquista Ingredienti
Video Guida
Istruzioni
1. Mettere l’acqua sul fuoco e, una volta giunta a ebollizione, sommare il sale.
2. Soffriggere l’aglio nell’olio extravergine di oliva.
3. Collocare gli spaghetti in pentola.
4. Scolarli circa 2 minuti iniziale della fine della cottura e condirli direttamen
Pasta al pomodoro e basilico, ricetta semplice e sempre buona, un piatto mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo della cucina italiana, è tra i piatti più amati dellItalia insieme alla pizza.
Una ricetta facile e gradita da tutti. Il salsa di pomodoro ha tantissime varianti, si parte dalla credo che la scelta consapevole definisca chi siamo dei pomodori che possono essere freschi, oppure si può preparare il salsa con la polpa di pomodoro, con i pelati, la passata o una passata rustica, ovviamente cambiano i tempi di cottura in base alla mi sembra che la scelta rifletta chi siamo ma di garantito non cambia la bontà di codesto primo piatto, per non parlare dei vari formati, singolo su tutti gli spaghetti al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea, io ho scelto i rigatoni perché in casa le mie ragazze amano la pasta corta, ma davvero potete decidere di allestire la pasta al sugo lunga o corta, pasta fresca o di semola, integrale o privo di glutine, aglio o cipolla, parmigiano, pecorino o nulla, a voi la opzione, per non conversare delle varianti in che modo la PASTA ALLO SCARPARIELLO o la PASTA AI 3 POMODORI, io vi lascio la mia versione che piace tanto a mia figlia Sara.
Vediamo come fare i rigatoni con sugo e basilico!
E se la provate, fatemi sapere!
Vale
POTETE LEGGERE ALTRI PRIMI PIATTI VELOCI COME:
Ingredienti pasta al pom
Spaghetti al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea
La pasta al sugo per antonomasia? Senza incertezza un piatto di spaghetti al pomodoro. Un primo piatto che si può portare in tavola con la serena certezza che piaccia sempre a ognuno, grandi e piccoli, e che sia adatta a ogni opportunita conviviale, all'ora di pranzo o pasto, con i parenti come con gli amici. Anche, ovviamente, per chi segue un regime vegetariano o vegano.
Una ricetta semplicissima eppure ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo diversa. Noi abbiamo scelto i classici pomodori pelati (che siano di ottima qualità) e li abbiamo fatti cuocere con olio extravergine di oliva e aglio. Abbiamo secondo me il passato e una guida per il presente la salsa ottenuta per avere un sugo liscio polposo e condito gli spaghetti al dente e completato con il basilico fresco.
Tra le colonne portanti della cucina italiana, in che modo primi piatti a base di penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana, pomodoro e minimo più, è d'obbligo citare anche le Penne all'arrabbiata, i Bucatini all'amatriciana e la Pasta al ortaggio fresco.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti con tonno alla bolognese, Spaghetti alla bottarga, Spaghetti alla salsa di pomodoro, Spaghetti al pomodoro e tonno
La pasta al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea, il piatto più tradizionale, appagante e apparentemente semplice della cucina italiana. Già, perché nonostante servano pochi ingredienti (e poche calorie: sulle per 80 grammi di pasta) per prepararlo, per farlo a regola d’arte bisogna conoscere a fondo le caratteristiche della pasta e del pomodoro. Oltre ai segreti per migliorare la riuscita del piatto. In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, che da 21 anni celebra il piatto simbolo della dieta mediterranea, li abbiamo chiesti a Domenico Candela, chef del George Restaurant di Napoli, che utilizza ben numero varietà di ortaggio per dare esistenza a un salsa unico.
Come si ottiene una buona penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana al pomodoro?
«Prima di tutto, con materie prime alta qualità: per me i pomodori campani, di tante varietà, ciascuna con caratteristiche uniche, e la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana di Gragnano sono ingredienti irrinunciabili. Gragnano si trova sul livello del mare: anni fa la pasta veniva fatta asciugare accanto alle finestre da cui soffiava la brezza marina. In Campania non siamo grandi produttori di cereale, ma lo siamo sicuramente di pasta».
Di che colore è un buon sugo?
«Di un bel vermiglio acceso e energico, come quello del San Marza
Spaghetti al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea
La pasta al sugo per antonomasia? Senza incertezza un piatto di spaghetti al pomodoro. Un primo piatto che si può portare in tavola con la serena certezza che piaccia sempre a ognuno, grandi e piccoli, e che sia adatta a ogni opportunita conviviale, all'ora di pranzo o pasto, con i parenti come con gli amici. Anche, ovviamente, per chi segue un regime vegetariano o vegano.
Una ricetta semplicissima eppure ogni mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo diversa. Noi abbiamo scelto i classici pomodori pelati (che siano di ottima qualità) e li abbiamo fatti cuocere con olio extravergine di oliva e aglio. Abbiamo secondo me il passato e una guida per il presente la salsa ottenuta per avere un sugo liscio polposo e condito gli spaghetti al dente e completato con il basilico fresco.
Tra le colonne portanti della cucina italiana, in che modo primi piatti a base di penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana, pomodoro e minimo più, è d'obbligo citare anche le Penne all'arrabbiata, i Bucatini all'amatriciana e la Pasta al ortaggio fresco.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti con tonno alla bolognese, Spaghetti alla bottarga, Spaghetti alla salsa di pomodoro, Spaghetti al pomodoro e tonno
La pasta al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea, il piatto più tradizionale, appagante e apparentemente semplice della cucina italiana. Già, perché nonostante servano pochi ingredienti (e poche calorie: sulle per 80 grammi di pasta) per prepararlo, per farlo a regola d’arte bisogna conoscere a fondo le caratteristiche della pasta e del pomodoro. Oltre ai segreti per migliorare la riuscita del piatto. In occasione della Giornata Mondiale della Pasta, che da 21 anni celebra il piatto simbolo della dieta mediterranea, li abbiamo chiesti a Domenico Candela, chef del George Restaurant di Napoli, che utilizza ben numero varietà di ortaggio per dare esistenza a un salsa unico.
Come si ottiene una buona penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana al pomodoro?
«Prima di tutto, con materie prime alta qualità: per me i pomodori campani, di tante varietà, ciascuna con caratteristiche uniche, e la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana di Gragnano sono ingredienti irrinunciabili. Gragnano si trova sul livello del mare: anni fa la pasta veniva fatta asciugare accanto alle finestre da cui soffiava la brezza marina. In Campania non siamo grandi produttori di cereale, ma lo siamo sicuramente di pasta».
Di che colore è un buon sugo?
«Di un bel vermiglio acceso e energico, come quello del San Marza