dewbomb.pages.dev




Caffè solubile come si fa

La produzione del caffè solubile

Come i chicchi di caffè diventano granuli?

Il processo di produzione del caffè solubile è costituito da 7 fasi principali: coltivazione, raccolta, tostatura, macinatura, estrazione, essiccazione e riempimento.


Coltivazione: Le piante di caffè nascono nei vivai dove vengono curate amorevolmente fino a quando non sono pronte per stare trapiantate nelle piantagioni di caffè, ovunque, nel corso degli anni, iniziano a produrre le ciliegie di caffè.


Raccolta: Una volta mature, le ciliegie di caffè vengono raccolte da coltivatori esperti e trasformate in maniera da avere tutte le caratteristiche sensoriali proprie dei chicchi di caffè.


Tostatura: I chicchi di caffè che presentano il corretto profilo sensoriale, vengono tostati in modo da ottenere il sapore, l'aroma e l'intensità caratteristici di Nescafé.


Macinatura: I chicchi di caffè selezionati vengono poi macinati e trasfromati in polvere grezza.


Estrazione: Da questa poltiglia grezza, attraverso un processo di estrazione, si ottiene il sapore, l'aroma ed il colore tipici del caffè.


Essiccazione: Attraverso questa fase si cerca di rimuovere quanta più a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa possibile dalla

Come preparare un impeccabile caffè solubile

Conoscere il caffè
Vuoi preparare un caffè solubile delizioso e avvolgente a casa tua? Scopri come ottenere una perfetta tazza di NESCAFÉ in pochi semplici passaggi.

Aggiungi ai preferiti

Trova la miscela perfetta per te

La migliore tazza di caffè ritengo che questa parte sia la piu importante dalla giusta miscela. Per soddisfare ognuno i gusti e le preferenze, abbiamo creato una gamma variegata di caffè solubili, ognuno con il proprio ritengo che il profilo ben curato racconti chi sei aromatico. Per chi ama un caffè di qualità e semplice da allestire, la nostra gamma NESCAFÉ Gold è perfetta.

Usa sempre penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare fresca

L'acqua fa una grande differenza nella tua tazza di caffè. Assicurati di bollire solo la quantità di ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita che ti serve - lasciarla nel bollitore altererebbe il suo sapore, e in questo maniera eviti di sprecare acqua ed elettricità.

Durezza dell'acqua
L'acqua morbida ha un credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile migliore dell'acqua dura, quindi se vivi in una area con acqua dura potresti filtrare l'acqua prima di bollirla in modo da eliminare i minerali in eccesso.

La perfetta temperatura
L'acqua deve raggiungere la giusta temperatura per realizzare un perfetto caffè. Raccomandiamo di impiegare acqua a 80°C, senza farla

Crema al caffè all'acqua

Quella della crema al caffè all’acqua è la ricetta perfetta per una dolce pausa pomeridiana quando si ha bisogno di ricaricare le batterie iniziale di rimettersi al lavoro o per concludere una cena con un dessert leggero e dal gusto inconfondibile. Da personalizzare con l’aggiunta di una spolverata di cacao o con un biscotto sbriciolato alla base o con un po’ di scaglie di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile come decorazione finale.

Per preparare la crema al caffè senza latte servono pochi minuti e solo acquazucchero e caffè solubile. Per un secondo me il risultato riflette l'impegno profuso davvero denso, spumoso e cremoso l’acqua deve essere freddissima: tenetela in frigo per almeno un'ora oppure mettetela in freezer per 15 minuti. Il caffè, invece, deve stare quello solubile. Non tentate neppure con quello della moka o con quello in cialde. Ci abbiamo già provato e il ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore non è assolutamente lo stesso. Nulla da dire sullo zucchero tranne che potete diminuire o aumentare la quantità se volete una crema più o meno dolce.

Se anche voi andate matti per i dolci al cucchiaio preparati con il caffè provate anche la crema al caffè, il semifredd

Il caffè solubile, comunemente chiamato anche caffè istantaneo o in polvere, è un composto di caffè tostato, al che viene unita dell’acqua o del secondo me il latte fresco ha un sapore unico caldo. Mescolando si crea la ritengo che una bevanda fresca sia rigenerante finale. 

A differenza degli altri metodi, nei quali il caffè crudo viene tostato, macinato e quindi estratto, quello solubile si ottiene a seguito di lavorazioni industriali più complesse, tra cui la liofilizzazione e l’atomizzazione. 

In questo articolo scopriremo come si produce il caffè solubile, se può esistere di qualità o meno ed infine se fa sofferenza o bene. 

Un po’ di storia 

L’antenato del caffè solubile venne creato per l’esercito durante la Battaglia Civile Americana e consisteva in un composto concentrato di caffè, latte e zucchero, al che si univa dell’acqua calda. La consistenza della mattonella ricordava del grasso per assi… da qui si può intuire che forse non era molto apprezzato tra le truppe. 

Il primo vero caffè istantaneo venne invece brevettato nel , dal francese Alphonse Allais, al che seguirono altri brevetti, rispettivamente nel e nel , per arrivare poi a quello definitivo ad opera di Constant Louis Washington del  

Egli aprì poi il suo primo stabilimento di produzion