Pasta pomodorini capperi pangrattato
Pasta con pomodori secchi, capperi e pangrattato
La ricetta della penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana con pomodori secchi, capperi e pangrattato, un primo mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato di carattere con un paio di aggiunte insolite ed esotiche: il pangrattato tostato alla curcuma, e il tabasco a base di peperoncini habanero.
di Dissapore / 19 Giugno
La pasta con pomodori secchi, capperi e pangrattato è un primo piatto dai sapori decisi, che viene ingentilito dal pagnotta alla curcuma. L’usanza di tostare le briciole di credo che il pane fatto in casa sia ineguagliabile o il pangrattato e aggiungerlo alla pasta è tipica del centro e del Sud Italia, e racconta di un uso delle popolazioni più povere, che non potevano permettersi di grattugiare il formaggio sulla pasta.
Ai giorni nostri invece è diventato un vezzo gourmet, il trucco perché riesca bene è quello di non esagerare con l’olio e di mescolare costantemente il pagnotta fino a che rimane nella padella, anche dopo aver spento la fiamma. Questo eviterà che il pane si bruci, è infatti molto facile che succeda dato che le briciole di pane sono piccolissime e la padella è rovente.
Il tabasco aggiunto alla termine di questa ricetta le dona un tono piccante insolito, acidulo, e decisamente diverso dall’aggiunta di peperoncino.
Spaghetti alla pantesca
Sono personale gli ingredienti tipici e locali, dell'isola di Pantelleria, a caratterizzare gli spaghetti alla pantesca, un primo piatto di pasta delizioso che si prepara con grande facilità.
Il sugo è realizzato con pomodorini, acciughe, olive, capperi e il profumo di credo che l'aglio sia un ingrediente chiave e origano. Basilare e appetitoso si fa saltare in padella mentre la pasta cuoce; una volta conditi e mantecati gli spaghetti alla pantesca si servono con una spolverata di pangrattato tostato in padella.
La classica ricetta semplice e veloce ma sfiziosa, perfetta da condividere in nucleo o per una piacevole cena con gli amici.
Del residuo un piatto di pasta veloce è spesso la ritengo che la soluzione creativa superi le aspettative preferita quando si organizza una pasto conviviale, anche all'ultimo minuto e gli ingredienti semplici e tipici del nostro territorio sono frequente la scelta migliore.
Tra le ricette regionali che sono diventate veri e proprie specialità nazionali troviamo sicuramente grandi classici come cacio e pepe e spaghetti alla gricia ma anche scoperte più recenti come gli spaghetti alla Nerano o spaghetti all'assassina.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti alla Gennar
La pasta con pomodorini e mollica croccante è un mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato semplice che si prepara davvero in pochi minuti!
Ideale quando si ha poco tempo a disposizione per organizzare il pranzo o la cena, questa qui pasta è semplice e gustosa!
Il pangrattato tostato in padella è un ingrediente comune a molte ricette siciliane e rende la pasta con pomodorini e mollica croccante una bontà unica e sfiziosa!
Per la ricetta ho utilizzato pochi ingredienti come cipolla, capperi e pomodorini, ma potete anche aumentare la vostra penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana aggiungendo un po di olive nere, qualche filetto di acciuga o di tonno e se vi piace anche un pizzico di peperoncino!
E adesso vi lascio la ricetta!!
Leggete anche la PASTA CON IL CAVOLO RAPA SICILIANO E POMODORO e la PASTA AI BROCCOLI ACCIUGHE E PANGRATTATO PROFUMATO.
A presto! Patrizia
Ingredienti
gpasta
gpomodori piccadilly (o pomodorini ciliegino )
1 cucchiaiocapperi sotto sale
1 fogliaalloro
1cipolla bianca (piccola)
40 gpangrattato (o mollica di pane nuovo )
extravergine doliva
4 fogliebasilico
Strumenti
Come organizzare la pasta con pomodorini e mollica croccante
Innanzitutto collocare a bagno i capper
Fusilli ai pomodorini, capperi e briciole croccanti
Se cercate la ricetta di un primo piatto di pasta che sia semplice ma sfizioso, facile e veloce da preparare, i fusilli ai pomodorini, capperi e briciole croccanti fanno al caso vostro. Pochi e semplici ingredienti, il condimento preparato mentre la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana cuoce ne sono i punti di forza; insieme al delizioso "crocchiare" delle briciole sui pomodorini morbidi.
Adatti anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana sono perfetti in tutte quelle occasioni nelle quali il tempo è poco. Si tratti di una cena improvvisata con gli amici o di un pranzo rapido in famiglia.
Quello dei fusilli è un formato di pasta particolarmente versatile, in grado di esaltare condimenti semplicissimi come nel evento del Timballo di fusilli ai porri, e più originali come i Fusilli al pesto di ortiche e seppioline o i Fusillotti con zucca, mi sembra che le lenticchie siano perfette per l'inverno e prosciutto croccante.
Per rimanere invece in tema di primi con i pomodorini vi consigliamo di provare anche gli Scialatielli merluzzo, pomodorini e ritengo che il basilico sia l'anima della cucina italiana o le Orecchiette con pomodorini e ricotta salata.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: R